Gabriele Giuliani
Corsi di scrittura creativa

Corsi di scrittura creativa

Insegnando impariamo

Arthur Chopenhauer

Corsi di scrittura creativa

Insegnare scrittura creativa è un impegno e una responsabilità non di poco conto. Trasmettere ciò che si è appreso durante i propri anni di studi, corsi svolti, libri pubblicati, lavoro da editor, e tanto altro ancora, genera un senso del dovere nei confronti di chi ascolta le tue parole e partecipa alle lezioni. Nello stesso tempo però, la bellezza di comunicare agli altri la propria esperienza, e farlo nel modo che più gratifica, è un premio, la motivazione che ripaga di tutti gli sforzi.

Ecco perché i corsi di scrittura creativa che svolgo li definisco spesso corsi a “modo mio”, sia per la modalità che uso e cioè molto ironica e leggera, senza mai prendersi troppo seriamente e lasciando il fardello di una docenza accademica che non mi si addice fuori dalla porta. La scrittura è gioia, piacere, soddisfazione, e un corso deve ricalcare questi valori pur nella complessità e lo sforzo che l’atto di scrivere esige.

Inoltre, a “modo mio” non perché io insegni chissà quali innovative tecniche che nessun altro conosce, certo che no, le regole di questa sottile e magnifica arte sono quelle che trovate nei più svariati manuali o corsi, anche se a volte in forme e con nomi differenti. Sono corsi diversi perché l’approccio che scelgo è quello della consapevolezza del ruolo della scrittura e dello scrittore rispetto al mondo editoriale. Imparare a scrivere è uno degli aspetti, ma non l’unico da insegnare.

Rendere edotti, a mio avviso, significa essere consapevoli dell’ambito nel quale ci si andrà a muovere. Cosa che la maggior parte degli aspiranti autori ignora in modo evidente.

Partendo da questo assunto, i corsi vengono strutturati in modo da avere una panoramica a trecentosessanta gradi di tutto ciò che riguarda la scrittura. Non solo quindi tecniche o esercizi, ma andando a esaminare tutti gli aspetti che riguardano l’atto di scrivere.

Tutto quello che ho imparato in questi anni nel mondo dell’editoria e della scrittura lo riverso interamente nei corsi.

Si parte dalle motivazioni della scrittura, alla narratologia, alle varie tecniche di scrittura creativa. Tratteremo dunque:

  • forma
  • stile
  • tecnica
  • ambiente
  • realtà editoriale e redazionale

Tutti i corsi si svolgono, per il momento, in presenza con lezioni frontali interattive, con slide esemplificative durante le quali vengono spiegate alcune realtà e dinamiche del mondo dell’editoria, le varie tecniche di scrittura e lo svolgimento di esercizi sia in classe che a casa.

Verranno affrontati gli aspetti base della scrittura creativa nelle seguenti aree tematiche:

  • Motivazione della scrittura
  • Panoramica della narrativa
  • Elementi di narratologia
  • Tecniche di scrittura principali
  • Panoramica sul mondo dell’editoria

Gli obiettivi verso i quali tende il corso sono quelli di: acquisizione degli elementi di base della scrittura creativa, consapevolezza delle dinamiche editoriali, orientamento nella stesura di un testo. Fornire tutti gli strumenti di base affinché il corsista sappia muovere i primi passi sia nell’atto della scrittura di un testo, sia nel mondo editoriale.

I corsi sono aperti a tutti coloro fino ai 99 anni abbiano voglia di imparare a giocare con le parole, che desiderino apprendere a scrivere narrativa o che vogliono confrontarsi con il mondo della scrittura approfondendo la realtà editoriale. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa ma solo tanta voglia di imparare e conoscere. Adatto anche per i lettori che vogliono comprendere meglio la struttura di un libro e la sua genesi, diventando di fatto lettori molto più consapevoli.

Le tipologie di corsi sono attualmente quattro:

  • Scrittura creativa I livello
  • Laboratorio di narrativa breve
  • Corso redazionale
  • Pillole di scrittura

Corsi in partenza:

I corsi del 2025 sono previsti in Umbria su Perugia, Spoleto. Per maggiori dettagli o prenotare il tuo corso manda un messaggio qui.


Estate in libreria

Una soluzione per coniugare cultura e frescura nel periodo estivo. Un modo per supportare chi rimane al caldo in città!

Presso la libreria Ubik di Perugia, nella fresca sala didattica, si terranno gli incontri chiamati “Estate in libreria” due lezioni per singola tematica ogni mese.

Si parte il 23 e 30 luglio ore 18-19:30 con “Come pubblicare un libro”, due lezioni per parlare del modo migliore di:

  • presentarsi a un editore
  • scrivere una sinossi efficace
  • evitare l’editoria a pagamento
  • analisi degli aspetti contrattuali
  • conoscenza del mondo editoriale

Il secondo appuntamento sarà invece ad agosto con “Pillole di editing”

Altre due lezioni per comprendere i meccanismi dell’editing, cosa significa realmente editare un testo e la professionalità che comporta da entrambe le parti. L’occasione per sfatare tante leggende e miti sull’editing, fattore temuto e invocato dagli autori.


Il corso di scrittura creativa di base a Perugia si svolgerà presso la libreria Ubik, via Cortonese 131, dal primo ottobre per terminare il 3 dicembre. Orario 18-19:30

10 lezioni interattive e dinamiche in cui parlare di narratologia, tecniche di scrittura di base, esercitazioni pratiche, elementi di narrazione, esempi con letture di libri classici e non solo, strutturazione del testo, conoscenza del mondo editoriale.

La sala didattica della libreria ospiterà anche il laboratorio di narrativa breve dalle ore 19:30 nelle stesse date.

Per info e iscrizioni manda pure una mail cliccando qui


La seconda tipologia di corso è il Laboratorio di narrativa breve! Il nuovo workshop basato sulla scrittura di racconti partirà a Perugia presso la libreria Ubik dal 1 ottobre con orario 19:30-21 fino al 26 giugno.

Un laboratorio in cui imparare la differenza tra romanzo e racconto, l’importanza della sintesi, la ricerca dell’essenzialità, la scrittura per sottrazione, la caratterizzazione dei personaggi, il sapersi destreggiare in poche pagine mantenendo l’alta qualità e ricchezza del testo. Molte esercitazioni pratiche per arrivare a elaborati prodotti dai corsisti e di cui si valuterà la pubblicazione finale in antologia con casa editrice rigorosamente no EAP.

Per informazioni puoi mandare una mail qui


La terza tipologia di corso è invece quello di Redazione editoriale, cinque lezioni in cui analizzare tutte le fasi della filiera editoriale che permettono a un testo di diventare un libro. Dal momento in cui il testo arriva in casa editrice a quello in cui il libro viene poggiato sugli scaffali della libreria. Un lavoro di redazione in cui tutti gli step verranno analizzati e spiegati.

Il corso ha una finalità esplicativa e non tecnica, servirà a comprendere le dinamiche di una redazione. Adatto per la curiosità di un lettore di conoscere come viene prodotto un libro, utile per chi vorrebbe intraprendere un percorso professionale che gli permetta di avere conoscenza della tipologia del lavoro.

Il corso è in fase di preparazione per l’autunno 2025


Pillole di scrittura!

Un nuovo format di due lezioni monotematiche basate su singoli argomenti: dalla scrittura biografica a quella immersiva, dal flusso di coscienza al sottotesto passando per i grandi villain della storia e in generale degli antagonisti, per finire con le pillole di editing.

Lezioni agili e snelle per approfondire tematiche che all’interno di un corso generale difficilmente trovano spazio, ma non per questo meno importanti e interessanti. Letture in aula, esempi da grandi classici, spunti di riflessione sui temi proposti di cui discutere in aula insieme ai partecipanti.

Per i corsi svolti in precedenza e se vuoi leggere le opinioni di chi ha già svolto i corsi entra in questa pagina.

Foto di Marcus Winkler. License by Unsplash – Free Use